
Come ogni anno, anche se è sempre lo stesso fiore, non riesco a trattenermi dal fargli una foto.
Come ogni anno, anche se è sempre lo stesso fiore, non riesco a trattenermi dal fargli una foto.
In località Scanaiol (Zona D’Arzon/Calaita) , come descritto nella bella pubblicazione sul “Sentiero Geologico Calaita D’Arzon” del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino. la geologia della zona principalmente costituita da Gneiss rende il terreno impermeabile e quindi ricco di acque superficiali, anche se molto frammentate.
Ho visto numerosi prati umidi, ruscelli e piccoli stagni, e fatto tante foto con piante acquatiche anche non molto comuni, in cenosi particolare con gruppi di piante tipiche.
Non mi risulta una pianta particolarmente legata agli ambienti umidi eppure…
Tornando sotto la linea degli alberi c’è un lariceto rado, e sotto ancora ambienti umidi:
Un posto splendido pieno di Natura e biodiversità, per me ancora da scoprire.
Purtroppo le vacanze in Finlandia – vista la temperatura – non hanno consentito di vedere aree umide. Mi sono consolato comprando questo bellissimo libro in offerta:
The underwater World of Finland
Contributor: Pekka Tuuri
Publisher: WSOY
Language: Finnish (con parti in Inglese)
Pages: 160
Binding: Hardback book
Publication year: 2013
ISBN: 978-951-0-38682-8
Contiene molte fotografie su animali e vegetali sia sulle acque costali del mar Baltico sia su quelle interne. Da notare meravigliose foto di ninfee ed altre piante acquatiche.
Alcune foto che si trovano all’interno: https://tuuri.pictures.fi/kuvat/Vedenalainen+Suomi/VA+Suomi+final.mp4
Finito il caldo micidiale dell’estate, ha trovato il tempo per fiorire. Cercherò di raccogliere i semi.
L’ho già fotografato tante volte, ma mai pubblicata. Questa fioritura non è delle migliori ma colgo l’attimo. Sperando sia veramente Hydrocotyle vulgaris, riconoscimento fattibile dal fiore. Ah, sul mio balcone.
Edit del 28/5/2019:
cercando in rete, dopo la notizia che molto probabilmente la mia prima Marsilea non è quadrifolia,
ritengo che questa pianta non sia Hydrocotyle vulgaris ma Hydrocotyle verticillata.
Da questo articolo su internet: http://alienplantsbelgium.be/node/8744/revisions/10027/view
Si desume che l’Hydrocotyle verticillata ha le seguenti differenze:
inoltre è molto chiaro che i vivai olandesi vendono principalmente tale Hydrocotyle spesso “confondendolo” per vulgaris.
In questo sito invece troviamo l’elenco degli Hydrocotyle e relative piante spesso distribuite per acquari e laghetti http://www.wetwebmedia.com/PlantedTksSubWebIndex/hydrocotyle.htm