Erano tanti anni che volevo fare una capata a vedere il Ticino. La gita è stata poi organizzata velocemente e non ho potuto decidere il luogo migliore
I salici colorano leggiadramente di chiaro tutte le rive. I rami sfiorano l’acqua fornendo riparo agli animali, così come tronco e radici.
ci sono vari carici, io non li riconosco, spero di trovarli in futuro sulle guide
Gallinella d’acqua che presidia la zona
Dannazione! Ho dimenticato la macchina fotografica a casa. Ecco cosa riesco a fare col cellulare…
Credo sia Eleocharis acicularis. Mai vista in natura.
Molto comune ma non so come si chiama.
Pianta sconosciuta: purtroppo senza fiore bisogna essere veri esperti.
Era pieno di lumache d’acqua. Ecco una Limnea Stagnalis.
Altra pianta erbacea da identificare
Ragno in agguato Tetragnatha sp.
Accoppiamento di due Damigelle, maschio e femmina hanno chiaramente colori diversi.
Fondo del lago con girini
Germani coi piccoli
Canneto allietato dai Giaggioli Gialli
Primo piano di giaggiolo (Iris Pseudacorus)
Rispetto a quanto indicato nel libro sulle piante acquatiche del parco del Ticino ne ho viste poche! 🙂 la caccia continua.