palude
Un nuovo libro
Navigando su internet mi sono imbattuto su questo libro appena pubblicato sulla natura delle prealpi varesine, incluse delle aree umide:

I disegni sono molto belli.
Il libro si può scaricare qui: http://naturavarese.it/wp-content/uploads/2019/11/Florafatunaealtrevite.pdf
- Flora, fauna e altre vite
- Corraini Edizioni
- ISBN 978875707279
- Testi di Federico Pianezza
- Racconto di Davide Longo
- Illustrazioni di Giacomo Bagnara
Piccola palude a Moena
Pasqua a Moena (in Trentino) e durante una passeggiata scopro una piccola area umida, paludosa, con qualche pianta e traccia di vita primaverile







Si possono notare la fantastica Caltha palustre, probabilmente Veronica Anagallis, una specie di equiseto, uova di rana, carici, e una pianta misteriosa che cercherò di identificare a breve. Probabilmente e Geum rivale giusto?
Val Masino – aree umide
Anche se viste frettolosamente, la Val Masino ha delle bellissime aree umide, probabilmente date dalla geologia del luogo. Mi riprometto di tornarci in futuro per il solo scopo di guardare queste aree con maggiore dettaglio.
- Eriophorum vaginatum – Pennacchi guainati
2: Micranthes engleri (Dalla Torre) Galasso, Banfi & Soldano (= Saxifraga stellaris L.)
3. Pinguicula sp. ( leggo su questo sito Pollen morphology of alpine butterworts che in val Masino c’è la Pinguicola leptoceras )
4. Trichophorum caespitosum – Tricoforo cespuglioso
5: Asteracea cicorioidea: non si vedono né i fillari né le foglie, perciò indeterminabile
6. Sfagno (Sphagnum sp.). C’è un’altra pianta che sembra Idrocotyle vulgaris (ma non è). Potrebbe essere viola palustre?
7. Parnassia palustris
8: Imperatoria ostruthium L. (= Peucedanum ostruthium (L.) W.D.J.Koch)
9: Rumex alpinus L.
10. Thelypteris palustris credo, impossibile averne certezza
11: Carex leporina L.
12: Veratrum lobelianum Bernh.
13. Astrantia minor
14. Sembra Trifoglio fibrino. Ma non è di certo, cercherò di capire ma non sarà facile.
15. Beh l’acqua che scava il famoso granito locale. Lo chiamo granito ma è certamente qualcosa di diverso.
16. Da identificare (sarà dura)
17. Cirsium palustre
18. Saxifraga aizoides
19: Carex viridula Michx.
Lago di Candia
Per caso mi sono imbattuto nella descrizione di una pubblicazione:
Peretto, Renato e Corna, Giuseppe
Fior di Parco
Guida alla flora del Parco Naturale provinciale del Lago di Candia
Torino : Provincia, 2012. – 159 p.
Sono andato al centro del parco per prenderlo, il lago di Candia è vicino ad Ivrea ed è all’interno di un parco naturale, in una posizione incantevole e defilata.
Il libro elenca un numero impressionante di piante presenti, fra cui le rare:
- Menyanthes Trifoliata
- Viola Palustris
- Sagittaria Sagittifolia
- Potentilla Palustris
- Ludwigia Palustris
- Hottonia Palustris
- Salvinia Natans
- Marsilea Quadrifolia
- Nynphaea Alba
- Hydrocharis Morsus Ranae
- Nynphoides Peltata
- Utricularia Australis
- Trapa Natans
Che roba!
ci tornerò con più calma.